Lo snacking, come viene talvolta chiamata l’abitudine di intervallare le ore della giornata con frequenti spuntini, non deve essere sbagliato a prescindere. Le generiche regole per una buona alimentazione, infatti, vedono la giornata divisa in tre pasti principali (colazione – pranzo – cena) e almeno due spuntini, uno a metà mattinata e uno a metà pomeriggio, con un eventuale piccolo snack dopo cena. “Poco e spesso” è infatti uno dei mantra per evitare di arrivare al pasto con una fame eccessiva, che porterebbe ad abbuffate ben poco salutari. E allora, come mai spesso si finisce per vedere proprio negli spuntini al di fuori dei pasti la causa di un aumento di peso o in generale di un’alimentazione scorretta?
Il problema, molto spesso, è la qualità dei cibi che consumiamo. Tendenzialmente, infatti, il cibo che la società ci rende immediatamente pronto da scartare e consumare è dei peggiori: barrette di cioccolata, spesso infarcite di conservanti e aromi artificiali, patatine fritte in sacchetto, bibite piene di zuccheri, insomma, tutto il cosiddetto junk food che affolla le fila dei distributori automatici, a cui spesso ci si rivolge in balia dei raptus mangerecci.
Per fortuna, però, esistono delle alternative sane a cui possiamo ricorrere, che non necessitano di laboriose preparazioni prima e possono essere facilmente portate in tasca o in borsetta, per non rimanere mai senza la nostra scorta quotidiana di benessere. Ecco alcune idee:
- Frutta fresca: un grappolo d’uva o un’arancia, una mela o dei mandarini, banana, kiwi e chi più ne ha più ne metta. La frutta fresca è ricca di vitamine, fibre, zuccheri, minerali e acqua: ha inoltre un elevato potere saziante, perfetto per soddisfare i cosiddetti “afternoon craving”.
- Yogurt: bianchi al naturale o aromatizzati alla frutta, gli yogurt sono un perfetto spuntino da ufficio e si possono trasportare comodamente nei vasetti monoporzione, spesso inclusivi anche di cucchiaino pieghevole. Da considerare anche lo yogurt greco, saporito e molto nutriente.
- Sottaceti: può sembrare strano, ma hanno molte meno calorie dei soliti salatini, soddisfano la voglia di sgranocchiare e possono essere accompagnati da carota cruda, indivia e hummus o altre salsine salutari.
- Frutta secca: ricchissima di nutrienti, vitamine, sali minerali, grassi buoni e tanto, tanto sapore. Si può optare per quella oleosa o per quella disidratata: fettine di mela, ananas, banana o cocco biologico potranno saziare con gusto la nostra voglia di spuntino, e si trovano in comode confezioni mono-porzioni.
Questi sono solo alcuni spunti veloci per chi ama avere sempre uno snack pronto a portata di mano. Se invece avete più tempo per cucinare in anticipo i vostri spuntini, le varianti diventano praticamente infinite! Popcorn dolci e salati, pancakes alla banana, tortillas, chips di mela o zucchina, frozen yogurt e crema di nocciola fatta in casa: sperimentate la fantasia e… via libera agli healthy-snack!
Join the conversation!
Grazie per i vostri commenti!