Vi ho già parlato di questo viaggio esperienziale qui: SlowFoot: il viaggio lento, non voglio quindi ripetermi in questo articolo ma, darvi qualche suggerimento per un'esperienza slow davvero speciale: il viaggio in treno.
Viaggiare in treno: tutti i vantaggi
Le ragioni per preferire un viaggio in treno per raggiungere la destinazione di un viaggio o di una vacanza sono tantissime. Lasciate da parte aereo e automobile, il viaggio slow è possibile solo il treno e vi consentirà di godere di tantissimi vantaggi durante il percorso.
Salutati gli accompagnatori, sistemata la valigia e riposto il cappotto è il momento di partire, quanto dura il viaggio?
A differenza dei viaggi di cui parlo di solito, questa volta non è la destinazione ad essere importante ma il mezzo utilizzato per raggiungerla, il treno appunto.
Ma quali sono i vantaggi di un viaggio in treno? il primo fra tutti è il tempo per se stessi!!
Viaggiare in treno equivale ad avere del tempo libero per rilassarsi oppure organizzare un viaggio e ancora, programmare la lista dei buoni propositi o leggere un libro che avevamo troppe volte rimandato.
La vista dal finestrino è un altro vantaggio del viaggiare in treno. Indipendentemente dalla stagione scelta, i panorami che si susseguono durante il percorso ferroviario sono diversi tra loro e spesso emozionanti: montagne verdi, pascoli, mare e tratti urbani.
Anche le chiacchiere in treno, possono essere un vantaggio. Personalmente mi è capitato spesso di conoscere persone di differenti età, paesi e culture durante i miei viaggi in treno e ogni incontro mi ha lasciato qualcosa di estramemente piacevole.
Il viaggio slow è proprio questo, si tratta di un'esperienza più che di un viaggio che arricchisce la mente, il cuore e l'anima.
I migliori viaggi in treno slow
Ci sono poi delle tratte ferroviarie che consentono una vera e propria esperienza slowfoot a bordo treno.
Si tratta di treni che viaggiano a bassa velocità attraversando panorami mozzafiato e organizzando a volte delle soste per conoscere i luoghi attraversati.
Tra i più famosi, in Italia segnalo:
- Il treno rosso del Bernina: passa sui ghiacciai del Piz Bernina e attraversa il tratto più alto delle Alpi
- Il treno del Foliage: un lento, lentissimo percorso sulla linea ferroviaria Vigezzina-Centovalli alla scoperta dei colori e dei sapori dell'Autunno.
In Europa invece:
- Royal Scotsman, Scozia: un viaggio di lusso dai 2 ai 7 giorni che esplora i scenari mozzafiato della Scozia
- Glacier Express in Svizzera: il treno più lento al mondo che percorre 270 km in 8 ore tra valli, filari alberati e percorsi alpini
- Venice Simplon Orient Express: si tratta del treno più famoso al mondo grazie al racconto di Agatha Christie nella sua tratta Parigi - Instanbul, oggi sono state inserite nuove tratte
- Flamsbana, Norvegia: un treno che percorre soltanto 20 km nella valle dei fiordi, attraversa la Flam Valley attraversando montagne, cascate e valli verdi.
E a voi piace viaggiare in treno?
ENTRA A CASA DI SABINA.
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornata sui viaggi, esperienze e novità che racconto ogni giorno sul blog. Niente Spam, lo odio quanto te. Solo qualche notizia per aggiornarti sul tuo blog lifestyle del cuore.
Ottime informazioni
RispondiEliminaMaurizio
Sono contenta se possono tornarti utili :)
Elimina