Sapevate che Cattolica è nota per essere la città senza semafori? Come è possibile questo?
Semplice. I semafori sono stati sostituiti tutti con rotonde e la viabilità è stata resa più fluida grazie anche agli incroci rialzati, ai restringimenti delle corsie, alle isole salvagente e agli attraversamenti pedonali.
Cattolica oggi è un importante centro balneare, turistico e culturale con un porto tra i più importanti dell'Adriatico per quanto riguarda l'attività della pesca, ma è sempre stata così?
La fonte scritta che attesta la città come nucleo abitato è un atto di fondazione di un castrum a Catholica e risale al 16 agosto 1271 quando, alcuni abitanti delle colline marchigiane decisero di affidarsi alla tutela del Comune di Rimini.
Da quel giorno Cattolica divenne oggetto di continue dispute tra Rimini, il Vaticano, la Chiesa di Ravenna e i Signori Malatesta (che la tennero fino al 1504) e, solo nel 1896, ottenne il titolo di Comune. Fino al 1992 fu provincia di Forlì per poi passare, come già detto, alla provincia di Rimini.
Tra vecchi retaggi e monumenti più recenti vediamo quali sono a rendere Cattolica un luogo unico e indimenticabile per trascorrere la vacanza dei sogni:
Cattolica si pone quindi come luogo ricco di cultura ma anche di divertimento e relax. Che dite, sarà proprio Cattolica il luogo delle vostre prossime vacanze?
Cattolica oggi è un importante centro balneare, turistico e culturale con un porto tra i più importanti dell'Adriatico per quanto riguarda l'attività della pesca, ma è sempre stata così?
Cattolica: la sua storia
La fonte scritta che attesta la città come nucleo abitato è un atto di fondazione di un castrum a Catholica e risale al 16 agosto 1271 quando, alcuni abitanti delle colline marchigiane decisero di affidarsi alla tutela del Comune di Rimini.
Da quel giorno Cattolica divenne oggetto di continue dispute tra Rimini, il Vaticano, la Chiesa di Ravenna e i Signori Malatesta (che la tennero fino al 1504) e, solo nel 1896, ottenne il titolo di Comune. Fino al 1992 fu provincia di Forlì per poi passare, come già detto, alla provincia di Rimini.
Cattolica: monumenti e luoghi di interesse
Tra vecchi retaggi e monumenti più recenti vediamo quali sono a rendere Cattolica un luogo unico e indimenticabile per trascorrere la vacanza dei sogni:
- Ospitale dei Pellegrini (Museo della Regina). L'ospedale (luogo di accoglienza per i pellegrini) risale alla fine del '500 quando papa Gregorio XIII soppresse, con una bolla, i piccoli ospedali e venne quindi costruito il più grande Hospitale cattolicese. Nel 1839 divenne una caserma e, dopo una serie di interventi di restauro e di ampliamento, nel 2000 è diventato sede del Museo della Regina;
- Oratorio di Santa Croce. Risale alla fine del '500 e venne sconsacrato nell'Ottocento;
- La Rocca. La struttura risale alla fine del '400 ed aveva funzioni difensive, di controllo e di rifugio per gli abitanti della città;
- Chiesa di Sant'Apollinare. Sembrerebbe risalire alla fine del '200 ma la prima attestazione certa della sua esistenza è del 1313. Il campanile risale a un intervento di restauro del 1795. Al suo interno possiamo ammirare un Gesù Crocifisso attribuito a Giovan Battista Langetti;
- Chiesa di S. Pio. La sua costruzione è abbastanza recente, fu avviata nel 1858 e conclusa nel 1896. Al suo interno si possono ammirare le opere di Fortunato Teodorani;
- Chiesa di Sant'Antonio. realizzata negli anni '70;
- Chiesa di San Benedetto. realizzata negli anni '80;
- Centro Culturale Polivalente. Sorto su finire degli anni '70 e progettato da Pier Luigi Cervellati e contiene Biblioteca, Mediateca, Archivio Fotografico e Galleria in una superficie di 1600 mq;
- Piazza del Mercato. Il mercato coperto di Cattolica è del 1922;
- Casa di Guglielmo Marconi. Edificio privato che è possibile ammirare in quanto dal 1893 al 1895 vi abitò il grande scienziato e compì i primi esperimenti di telegrafia.
Cattolica si pone quindi come luogo ricco di cultura ma anche di divertimento e relax. Che dite, sarà proprio Cattolica il luogo delle vostre prossime vacanze?
Join the conversation!
Grazie per i vostri commenti!