Oltre questi luoghi, lontano dai turisti e dai curiosi, Venezia riserva tantissimi luoghi segreti, poco conosciuti ma dal fascino ineguagliabile, ricchi di storie e leggende e noi abbiamo deciso di svelarveli.
Booking.com
San Giacomo di Rialto : collocata nel sestiere di San Polo, a sinistra del Ponte di Rialto è la chiesa più piccola di Venezia, tanto che i veneziani la chiamano San Giacometo. L'edificio è dell' XI secolo, particolare la sua facciata preceduta da un porticato gotico, decorata da un grande orologio e sormontata da un campanile a vela.
Oggi è sede dell'Alliance Française.
Squero San Trovaso : Nel sestiere di Dorsoduro, accanto alla chiesa di San Trovaso, incontrerete un angolo della vecchia Venezia. Lo Squero di San Trovaso è il luogo dove nascono le gondole, tutte fatte a mano, proprio come una volta. Se volete scoprire come nasce una gondola, lo Squero di San Trovaso organizza visite guidate nel suo cantiere, dal lunedì al venerdi, per gruppi di almeno 25 persone.
Ghetto Ebraico : con le sue cinque sinagoghe, oggi restaurate e aperte ai turisti, sono le più antiche d'Europa. Il Ghetto Ebraico è nel sestiere Cannaregio, nella parte settentrionale di Venezia. Per raggiungerlo, salite sui vaporetti della linea 1 o 82, fermata S.Marcuola-Ghetto, o delle linee 41, 42, 51 o 52, fermata Ponte delle Guglie-Ghetto. Superate il sottoportego, antico accesso al Gheto Vecio. Nel sottoportego si affaccia l'ingresso del Gam Gam, l'ultimo ristorante veneziano che serve i piatti tipici della cucina Kosher, tradizionale ebraica.
Questi sono solo alcuni dei luoghi segreti e mistici che la città nasconde, scopriteli, osservateli e fateci sapere la vostra!
Join the conversation!
Grazie per i vostri commenti!