I suggerimenti per la ricetta perfetta ci sono stati dati dagli esperti di Donna Femminile, che ci hanno svelato anche alcuni piccoli trucchi per avere una salsa proprio come quella originale.
La salsa tahina: cos'è?
Se vi interessate di cucina naturale, allora non potete non conoscere il tahin, anche noto come la tahina, o tahini o ancora tahine, a seconda del paese del Mediterraneo in cui ci si trova. Si tratta di una salsa 100% veg, ottima sia di sapore che dal punto di vista dell'apporto energetico.
Nello specifico, si tratta di un condimento che fa parte di tutte quelle che sono le cucine con spezie orientali. Altro non è che una pasta a base di semi di sesamo, che vanno prima tostati. Questa è una ricetta semplice e genuina, che può essere preparata anche a casa.
Nelle culture culinarie che la utilizzano, la salsa tahina è utilizzata come un condimento, da accompagnare a hummus, falafel e molto altro ancora. Ma la si può utilizzare anche sola, su un crostino o sull'insalata, se la si vuole adattare a delle preparazioni più vicine alla nostra tradizione.
La ricetta originale
Ecco quali sono gli ingredienti salsa tahina:
- 200 grammi di semi di sesamo
- 3 cucchiaini di olio di oliva o di semi di sesamo
La ricetta, come detto, è molto semplice e, pertanto, preparare questa salsa in casa è la soluzione ideale per averla sempre a portata di mano, quando la si desidera.
La prima cosa che si deve fare è procedere con la tostatura dei semi di sesamo, che si deve eseguire in una padella a fuoco medio-alto per circa un paio di minuti. Si tratta di un'operazione molto semplice e alla portata di tutti, ma bisogna fare attenzione e agitare la padella, in modo tale da permettere una tostatura omogenea. I semi di sesamo tendono a bruciarsi e, pertanto, bisogna fare molta attenzione e toglierli appena cominciano a rosolare. Dopo di ciò, si dovranno trasferire in un contenitore e attendere che si raffreddino.
Sebbene ci sia chi salta la parte della tostatura, noi la consigliamo, dato che conferisce un ottimo twist in più alla salsa tahina. Provate in entrambi i modi e vi renderete conto della differenza.
Dopo aver fatto raffreddare i semi, si passa alla seconda fase, ossia quella nella quale si incorpora l'olio: si deve utilizzare il frullatore per mescolare semi, che verranno tritati, e l’olio di sesamo o l'olio di oliva, a filo, poco alla volta.
Finito tutto, si avrà una pasta uniforme, dal colore chiaro e molto gustosa, che si potrà conservare anche in frigo cospargendola ulteriormente con un goccio d’olio.
Si tratta di una ricetta semplice e, soprattutto, molto economica, da provare per impreziosire tutti i piatti etnici e non solo. Un piatto veg che farà impazzire tutti.
Join the conversation!
Grazie per i vostri commenti!