Il correttore è, insieme al fondotinta
(come scegliere quello giusto), un alleato fondamentale per creare una buona
base make up.
Il correttore, come dice la stessa
parola, corregge per cui è da applicare solo su piccole zone, non
deve coprire tutto il viso ma aiutare ad uniformalo dove il
fondotinta non basta.
Di solito non funziona applicare il correttore solo su alcune parti del viso pulito perché, a meno che tu abbia un incarnato perfetto e il colore del correttore sia identico a quello della tua pelle, si vedrà lo stacco e ci saranno “macchiette”. Il colore deve omogeneizzarsi con una base perché altrimenti, ossidandosi, diventa aranciato.
Di solito non funziona applicare il correttore solo su alcune parti del viso pulito perché, a meno che tu abbia un incarnato perfetto e il colore del correttore sia identico a quello della tua pelle, si vedrà lo stacco e ci saranno “macchiette”. Il colore deve omogeneizzarsi con una base perché altrimenti, ossidandosi, diventa aranciato.
Si consiglia di applicarlo dopo il
fondotinta e non prima per vari motivi.
Primo: il fondotinta copre la maggior parte delle discromie per cui non serve andare prima col correttore (magari su larghe aree) e poi stratificare ancora il fondotinta. Secondo: con l'applicazione del fondotinta si andrebbe a spostare il correttore precedente messo con cura per cui si annullerebbe il lavoro.
Primo: il fondotinta copre la maggior parte delle discromie per cui non serve andare prima col correttore (magari su larghe aree) e poi stratificare ancora il fondotinta. Secondo: con l'applicazione del fondotinta si andrebbe a spostare il correttore precedente messo con cura per cui si annullerebbe il lavoro.
Il correttore deve essere messo prima
del fondotinta solo in caso che quest'ultimo sia minerale perchè la
sovrapposizione polvere-crema risulta antiestetico sul viso
creando aree secche e macchie in quanto i prodotti non si amalgamano
correttamente (crema-polvere invece è un binomio perfetto).
Ci sono numerosi tipi di correttori che
hanno differenti funzioni in base alla consistenza ed al colore. Una
ragazza in media ne usa almeno due, infatti il correttore per le
occhiaie è diverso da quello per le imperfezioni.
I correttori posso aiutare anche a
sistemare il trucco occhi infatti, con un piccolo pennello e poco
prodotto, possiamo eliminare eventuali errori di applicazione
dell'eye-liner o dell'ombretto.
Correttore liquido
E' la tipologia più versatile perchè
è stratificabile e, in base alla coprenza (bassa o alta), può
essere usato per diverse problematiche.
E' anche il più facile da applicare,
adatto a tutti i tipi di pelle. Per la pelle molto secca, se tende ad
evidenziare pellicine o altro, si può mischiare con un po' di
fondotinta idratante.
Molto spesso questi tipi di correttori
sono anche illuminanti per cui aiutano a schiarire la zona occhi,
anche per il fatto che difficilmente entra nelle pieghette.
Il consiglio in più: applicalo in una
forma a triangolo che va dalle tempie, passa dalla narice e si
conclude sotto il condotto lacrimare. Non a puntini direttamente
sotto l'occhio perchè, così facendo, si vanno ad evidenziare rughe
e borse.
![]() |
Multifunzione. Correttore Fit Me, Maybelline. |
![]() |
Con pratica spugnetta. Correttore Instant Age Rewind, Maybelline. |
Correttore in stick
Ha generalmente una copertura
medio-alta ( è molto pigmentato) ed ha una consistenza densa che
“migra” difficilmente (simile a quella del rossetto per cui
semi-solida). Per queste caratteristiche è poco stratificabile.
Molte persone con pelle a tendenza
acneica preferiscono questi tipi di correttori per la loro coprenza
ma generalmente hanno ingredienti (essenziali per mantenerne la
forma) che possono occludere i pori e peggiorare la situazione.
![]() |
Ottimo per le imperfezioni. Hide The Blemish Correttore, Rimmel London. |
![]() |
Scorrevole come un liquido. Stick Correttore con Vitamina E, Collistar. |
Correttore in crema
Dotato di pigmenti opachi, di
consistenza densa è particolarmente comoda da applicare
picchiettando con le dita. Come tutti i prodotti cremosi deve essere
fissato con una cipria ma è uno dei migliori per le imperfezioni
quali brufoli e discromie. Tende a depositarsi (più del liquido)
nelle pieghe per cui non è consigliato per il contorno occhi.
Il consiglio in più: usa il correttore
per neutralizzare la pigmentazione naturale delle labbra e, dopo aver
applicato il rossetto, correggere eventuali errori di applicazione.
![]() |
Comoda confezione. Correttore Camouflage Cream. Catrice Cosmetics. |
![]() |
Coprenza estrema. Correttore Studio Finish Spf 35, MAC Cosmetics. |
Correttori colorati
Sono da usare quando la coprenza del
fondotinta e del correttore non è abbastanza ma vanno applicati
prima del correttore “ non colorato” cosicchè si possa coprire
il colore vero e proprio per uniformarlo.
Sono vari, sia come coprenza che come
finish e disponibili in tanti colori:
- Lavanda.: adatto a pelli spente e ingiallite
- Giallo: contrasta il viola scuro delle occhiaie, se è molto pallido può anche essere usato come illuminante.
- Verde: elimina rossori, brufoli e copre la rosacea
- Rosa: neutralizza il blu nelle pelli molto chiari
- Arancio/ Salmone: neutralizza il blu nelle pelli scure
![]() |
Verde per i rossori. Cream Concelear 60, Inglot. |
![]() |
Multicolor in uno solo. CC Perfezione- Correttori Universali Pre-Trucco, Collistar. |
Join the conversation!
Grazie per i vostri commenti!